spot_imgspot_img

Cattolica è una meta accessibile? Cosa sapere prima di prenotare

Cattolica è una meta inclusiva e accessibile? La risposta è assolutamente sì: la Riviera Romagnola è tra le destinazioni migliori da considerare, proprio perché propone un’ampia offerta ricettiva su misura di tutti. Nota come la Regina dell’Adriatico, Cattolica è estremamente inclusiva: vediamo quindi come organizzare una vacanza qui e come trovare l’hotel giusto dove alloggiare.

Accessibilità a Cattolica, cosa sapere prima di prenotare

Ancora prima di entrare nel dettaglio dell’offerta ricettiva, vogliamo concentrarci proprio su questa località della Riviera Romagnola: siamo in un luogo d’eccezione quasi al confine con le Marche e infatti possiamo ammirare la vicina Gabicce Mare. Cattolica è anche famosa per il suo acquario Le Navi, dove poter osservare le specie marine, con i percorsi strutturati anche per disabili.

L’acquario di Cattolica garantisce infatti la visita integrale dei tre percorsi, ovvero blu, giallo e verde, alle persone con disabilità. Nonostante la presenza delle scale, il percorso blu è visitabile grazie alla presenza di un operatore.

Cattolica ha partecipato inoltre al progetto regionale “In Emilia Romagna c’è una vacanza per me”: questo significa che, insieme agli altri comuni del tratto costiero della Romagna, anche questa località si è impegnata a 360° per offrire un soggiorno adatto a tutti.

Tra i servizi accessibili citiamo spiagge, percorsi, il Museo della Regina e l’acquario di Cattolica. Per qualsiasi esigenza medica è possibile andare all’ospedale di Cattolica, che si trova in via Ludwig Van Beethoven 1, o in alternativa rivolgersi alla Guardia Medica Turistica.

Strutture ricettive accessibili a Cattolica

Veniamo ora a uno dei punti che maggiormente ci preme, ovvero come prenotare la struttura giusta. Dal momento in cui Cattolica si è impegnata per fare la differenza e offrire vacanze su misura di tutti, anche gli albergatori hanno proposto soluzioni per consentire l’alloggio in totale relax.

È possibile infatti dare un’occhiata agli hotel a Cattolica per disabili, che puntano sulla massima accoglienza. Tutti qui possono sentirsi a proprio agio: non mancano spazi comodi, accessibili e naturalmente servizi dedicati proprio alla promozione di un turismo più sostenibile e inclusivo.

Spiagge attrezzate per disabili a Cattolica

Tra gli aspetti migliori di organizzare una vacanza inclusiva a Cattolica troviamo proprio le spiagge attrezzate per i disabili. Le spiagge sono accessibili e mettono a disposizione dei turisti poltrone apposite, oltre a operatori qualificati che aiutano a fare il bagno in mare.

Le passerelle arrivano fino all’acqua e, dove invece questo non è possibile, si offrono comunque servizi per consentire alle persone di fare il bagno con carrozzine apposite per la spiaggia. I servizi igienici degli stabilimenti balneari sono accessibili e dispongono di spogliatoi e docce attrezzate con maniglioni e seggiolino.

Il consiglio che diamo per organizzare la vacanza al meglio è di prenotare in anticipo sia l’hotel che i lettini nello stabilimento balneare. Inoltre è meglio telefonare per concordare eventuali servizi e attività specifiche. In questo modo è possibile avere tutto pronto e soprattutto vivere dei giorni in totale relax senza pensare più a nulla.

Sottolineiamo inoltre che Cattolica ha realizzato un regolamento che serve per certificare le strutture balneari che puntano sull’alta qualità. Questo significa che è possibile trovare facilmente gli stabilimenti balneari accessibili, che dispongono di percorsi agevolati e servizi igienici dedicati. Naturalmente non mancano attività coinvolgenti, animazione, piscina e in alcuni casi stabilimenti family friendly, con spazi dedicati anche alle famiglie.

Vacanza inclusiva in Romagna, cosa fare

Ci sono numerose attività che è possibile prenotare una volta arrivati a Cattolica: oltre a visitare questa località, infatti, suggeriamo di organizzarsi per scoprire i dintorni. Per esempio è possibile fare una gita in mare sul Narvalo, una vera e propria avventura: è una barca dotata di sedili per persone con disabilità motoria.

Oltre alle spiagge accessibili, dove naturalmente sono presenti anche le sedie Job (ovvero le carrozzine che permettono a tutti di fare il bagno), non può mancare una visita all’acquario di Cattolica, che è il secondo più grande in Italia. Magari si può prenotare in uno dei locali in spiaggia o al porto al tramonto, così da ammirare una vista speciale e al contempo fare un aperitivo.

Segnaliamo infine che il lungomare di Cattolica, così come quello di Rimini, è pedonale e accessibile: dopo una cena a base di prodotti tipici del territorio, dunque, è possibile percorrere il tratto da piazza Primo Maggio fino al porto.

spot_imgspot_img

Potrebbe interessarti anche...

Ultimi Articoli Inseriti