La lombalgia, o mal di schiena, è il dolore che insorge a livello della colonna lombare con possibile irradiazione ai fianchi e alla regione posteriore della/e coscia/e non oltre il ginocchio.
Il mal di schiena è il disturbo osteoarticolare più frequente: studi internazionali hanno valutato che la lombalgia interessa il 35-90% della popolazione, almeno una volta nella vita; insorge più spesso tra la terza e quinta decade di vita e colpisce in ugual misura uomini e donne.
I costi correlati alla lombalgia in termini di lavoro perso, di spese ospedaliere, e di perdita di funzionalità sono immensi.
La lombalgia si classifica anche in non specifica (o comune) e specifica.
La lombalgia aspecifica è verosimilmente causata da "microtraumatismi" di strutture muscolari, legamentose e/o articolari, eventualmente degenerate a causa dell'età (95% dei pazienti con dolore lombare acuto).
Si parla, invece, di lombalgia specifica quando il mal di schiena è sintomo di specifiche malattie della colonna vertebrale (infezione, stenosi, frattura, tumore, ecc.) o di malattie internistiche (ad es. aneurisma dell'aorta addominale, malattie renali o genitali, ecc.)
La lombalgia si definisce acuta quando ha una durata minore di 1 mese, subacuta quando si protrae fino a 3 mesi e cronica quando dura più di 3 mesi.

Un assistente personale a tua disposizione
Sanità Facile mette a tua disposizione un assistente personale che ti seguirà durante tutte le fasi del tuo percorso di cura.
Se hai un'assicurazione sanitaria puoi ricevere assistenza gratuita compilando il form che trovi qui.
Se non hai un'assicurazione sanitaria chiamaci al numero 895 895 8918.
Trova lo specialista per la tua patologia tra più di 300 specialisti selezionati.